Passa ai contenuti principali

Franco Purini

 




Biografia 

Franco Purini è un architetto, teorico e accademico italiano, nato a Isola del Liri, in provincia di Frosinone, il 9 novembre 1941. Dopo essersi trasferito a Roma, si è laureato in Architettura nel 1971 presso l’Università La Sapienza. Durante i primi anni della sua carriera, ha collaborato con figure influenti come Maurizio Sacripanti e Vittorio Gregotti, esperienze che hanno lasciato un'impronta profonda sul suo approccio progettuale. Con sua moglie, l'architetta Laura Thermes, ha fondato uno studio di progettazione, affermandosi come una delle voci più significative nel panorama architettonico contemporaneo. Franco Purini è una figura di riferimento nell’architettura contemporanea italiana, noto non solo per le sue opere progettuali, ma anche per il contributo teorico e grafico che ha saputo offrire al dibattito architettonico. Il suo approccio alla progettazione si radica profondamente nella tradizione architettonica italiana, ma al tempo stesso guarda al futuro, cercando un equilibrio tra memoria storica, rigore concettuale e innovazione.
 
Opere

Le opere di Franco Purini si distinguono per il rigore formale, il simbolismo e la costante ricerca di un equilibrio tra memoria storica e innovazione. Tra i suoi progetti più noti spicca la Piazza Nuova di Gibellina, un intervento simbolico che celebra la rinascita della città siciliana dopo il terremoto del Belice nel 1968. Tra le sue opere recenti si trova la Torre Eurosky a Roma, un grattacielo residenziale che unisce monumentalità e sostenibilità, contribuendo allo sviluppo dello skyline contemporaneo della capitale. Purini ha inoltre realizzato numerosi progetti teorici e disegni, molti dei quali sono rimasti sulla carta, ma che hanno avuto un forte impatto per il loro valore concettuale e artistico.
Caratteristica distintiva del lavoro di Purini è l'attenzione al disegno architettonico, che egli considera non solo uno strumento progettuale, ma anche un mezzo espressivo capace di sintetizzare concetti e idee. I suoi schizzi, caratterizzati da un’estrema precisione e un forte valore simbolico, sono diventati icone della sua metodologia progettuale e hanno contribuito a consolidare la sua reputazione a livello internazionale. Grazie al suo contributo teorico e pratico, Purini ha ricevuto numerosi riconoscimenti, affermandosi come una figura di primo piano nel dibattito architettonico contemporaneo.
 
Piazza Nuova di Gibellina

La Piazza Nuova di Gibellina, progettata insieme a Laura Thermes, è uno degli interventi più emblematici di Purini. Realizzata nel contesto della ricostruzione della città dopo il devastante terremoto del Belice del 1968, la piazza rappresenta una riflessione profonda sul rapporto tra memoria e rinascita. Il progetto si caratterizza per una geometria rigorosa e simbolica: lo spazio è definito da elementi architettonici essenziali, come portici e volumi monolitici, che evocano un senso di monumentalità e sacralità. La piazza non è solo un luogo di aggregazione, ma un’opera che celebra l’identità della comunità locale e la sua resilienza.

Torre Eurosky, Roma

La Torre Eurosky, situata nel quartiere EUR di Roma, è uno dei pochi grattacieli residenziali della città. Completata nel 2013, l’opera si distingue per la sua imponenza e per il linguaggio architettonico contemporaneo. Alta 120 metri, la torre è stata progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità: utilizza tecnologie avanzate per il risparmio energetico e il trattamento delle acque, ponendosi come modello di edilizia innovativa. L’aspetto della torre è caratterizzato da un design semplice ma deciso, con una facciata che alterna superfici vetrate e opache, creando un effetto di leggerezza nonostante le sue dimensioni.

Carriera accademica

Oltre alla sua attività progettuale, Franco Purini ha svolto un’intensa carriera accademica. È stato docente presso diverse università italiane, tra cui La Sapienza di Roma e l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), influenzando generazioni di architetti con il suo approccio critico e innovativo. I suoi scritti, che spaziano dalla teoria dell’architettura all’urbanistica, sono una testimonianza della sua riflessione profonda sul ruolo dell’architettura nella società contemporanea e sul rapporto tra forma, struttura e spazio urbano.

 

Immagine: https://www.maxxi.art/events/franco-purini/

 

Domanda: Lei ha sempre sottolineato l'importanza del disegno come strumento non solo tecnico, ma anche concettuale e artistico. In un’epoca in cui il digitale domina il processo progettuale, crede che il disegno a mano mantenga ancora un ruolo cruciale nella formazione e nella pratica dell'architetto? Se sì, quale valore aggiunto offre rispetto agli strumenti digitali?


Enrica D'Addezio, Alessandro Cristoferi

Commenti

Post popolari in questo blog

Mid Term

1- Scelta dell'area e della tessitura  2- Prima sovrapposizione della tessitura sull'area di progetto  3- Ricerca sul programma  4- Scacchiera 5- Prove planimetriche e schizzi 6- Prove volumetriche  7- Planimetria definitiva 8- Layer (Edificio, pavimentazioni e aree verdi) 

Esame

 

Imprinting

  Sono nata a Pescasseroli, un piccolo gioiello incastonato nell'Alta Valle del Sangro, a circa 1200 metri sul livello del mare. Questo borgo, adagiato in una conca tra montagne maestose, è da sempre considerato la capitale storica del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. A Pescasseroli il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso. Circondati da boschi centenari che profumano di resina e muschio, e da panorami mozzafiato che si perdono all'orizzonte. Ogni mattina, il canto degli uccelli ci sveglia e l'aria fresca di montagna ci invoglia a esplorare i sentieri che si snodano tra faggi secolari e prati verdi. Ogni foglia, ogni insetto, ogni montagna è per noi un tesoro inestimabile, un tassello fondamentale di un mosaico vivente. Fin da bambini, abbiamo imparato a convivere in armonia con la flora e la fauna locale, imparando a riconoscere le tracce dell'Orso Marsicano, a seguire il volo maestoso del falco pellegrino e ad ascoltare il bramito del cervo durant...