Passa ai contenuti principali

Post

L.O.V.A. The Land Of Virtual Animals- Parco zoologico e paleontologico virtuale ed interattivo alla foce dell’Aniene sul Tevere di Valentina Gobbi

Il Lavoro di tesi di Valentina Gobbi L.O.V.A. The Land Of Virtual Animals  Parco zoologico e paleontologico virtuale ed interattivo alla foce dell’Aniene sul Tevere discusso il 20 luglio 2021 con relatore Antonino Saggio insieme all’architetto Gaetano De Francesco si colloca all’interno del ciclo di ricerca Aniene Rims iniziato dopo le esperienze di Roma a_venire, Urban Voids, Urban Green Line, Tevere Cavo e UnLost Territories . Dal 2019 la cattedra del prof. Antonino Saggio a “La Sapienza” ha rivolto l’attenzione al tratto urbano del fiume Aniene, tra il raccordo anulare e la confluenza con il Tevere. Qui, circa 30 vuoti urbani – per lo più ex aree industriali e artigianali – sono stati mappati ed esplorati, diventando il terreno di sperimentazione del progetto Aniene Rims. L’obiettivo: restituire questi spazi alla città attraverso idee e programmi innovativi, sviluppati spesso in dialogo con associazioni, enti e cittadini. Il fiume stesso diventa infrastruttura di nuova genera...
Post recenti

Esame

 

Pre-esame

 

Ricerca Espressiva e aggiornamento progetto

 

Franco Purini

  Biografia  Franco Purini è un architetto, teorico e accademico italiano, nato a Isola del Liri, in provincia di Frosinone, il 9 novembre 1941. Dopo essersi trasferito a Roma, si è laureato in Architettura nel 1971 presso l’Università La Sapienza. Durante i primi anni della sua carriera, ha collaborato con figure influenti come Maurizio Sacripanti e Vittorio Gregotti, esperienze che hanno lasciato un'impronta profonda sul suo approccio progettuale. Con sua moglie, l'architetta Laura Thermes, ha fondato uno studio di progettazione, affermandosi come una delle voci più significative nel panorama architettonico contemporaneo. Franco Purini è una figura di riferimento nell’architettura contemporanea italiana, noto non solo per le sue opere progettuali, ma anche per il contributo teorico e grafico che ha saputo offrire al dibattito architettonico. Il suo approccio alla progettazione si radica profondamente nella tradizione architettonica italiana, ma al tempo stesso guarda al futu...

Orazio Carpenzano

  Biografia   Orazio Carpenzano ha avuto una carriera di rilievo nell'architettura, ricoprendo importanti ruoli di leadership e accademici, con un focus su progettazione, ricerca e pubblicazione. Carriera Accademica e Ruoli di Leadership : Professore ordinario di progettazione presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, ha influenzato profondamente la formazione di nuove generazioni di architetti. Ha ricoperto il ruolo di direttore del Dipartimento di Architettura e Progetto e, più recentemente, di preside della stessa facoltà, promuovendo iniziative accademiche e scientifiche. Ricerca e Progettazione : Si è distinto per progetti di grande valore, come il  Fellini Museum  di Rimini e la  Piazza delle Pietre d'Italia  a Redipuglia, integrando architettura, arte e tecnologia in modo originale. Ha anche esplorato l’uso innovativo di tecnologie come il motion capture e la motion graphic...

Partnership al progetto

Partnership contattati  Enel- EnelX & Enel Green Power ( Partnership scelto)  EnelX   Enel X è la divisione innovativa del gruppo Enel, focalizzata su soluzioni tecnologiche e sostenibili per le città intelligenti e la transizione energetica. Enel X promuove smart grid, mobilità elettrica, energia rinnovabile e soluzioni per l’efficienza energetica, cercando di accelerare il cambiamento verso un modello energetico a basso impatto ambientale. Enel X è un attore chiave nella realizzazione di infrastrutture per la mobilità elettrica, attraverso la creazione di una rete di colonnine di ricarica in tutta Europa, e nello sviluppo di sistemi di accumulo energetico e energia distribuita. La divisione è anche impegnata a livello globale nella promozione di soluzioni per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e delle imprese, supportando l'integrazione di fonti rinnovabili nei sistemi di produzione e consumo. Enel X contribuisce così a ridurre le emissioni di CO2 e ...